- Schierati contro i sondaggi per la ricerca del titanio nel Parco del Beigua
Abbiamo ricevuto il sostegno della Federazione Pro Natura, che ci ha scritto quanto segue:
Grazie, per l’intervento molto dettagliato e puntuale che avete fatto.
Se siete d’accordo lo inseriamo sul sito della Federazione nazionale Pro Natura e prepariamo una sintesi per il prossimo numero di “Natura e Società”. Purtroppo abbiamo appena spedito quello di marzo e quindi il prossimo uscirà a giugno.
Se intervengono novità nel frattempo vi preghiamo di informarci, per dare una notizia aggiornata.
Un cordiale saluto e buon lavoro,
Emilio Delmastro, coordinatore di segreteriaDi seguito compare le lettera che abbiamo inviato alle Istituzioni ed alla stampa:
- La magia delle migrazioni: le Gru
(Grus grus)
Simonetta VENTURINI
Il fenomeno della migrazione degli uccelli è uno dei più suggestivi a cui si possa assistere e si perpetua da moltissimi anni. Avviene principalmente perchè gli uccelli possano nidificare in luoghi e ambienti che offrano risorse di cibo più abbondanti e adatte alla sopravvivenza e all’allevamento dei piccoli.
Sicuramente uno dei più spettacolari che si può osservare in Liguria è quello delle gru. Passano dall’autunno inoltrato all’inverno e tra metà febbraio e l’inizio marzo. In quest’ultimo periodo si possono ammirare numerosi e frequenti passaggi di stormi composti da centinaia di individui vocianti. Volano in formazione a V con collo e zampe stese avvicendandosi in capo allo stormo. Sono uccelli di grandi dimensioni (apertura alare di oltre due metri) con piumaggio grigio e vertice del capo rosso.
Nidificano nel Centro e nel Nord Europa e svernano in Africa, Spagna e Francia meridionale.
Durante la migrazione sorvolano territori a quote anche molto elevate (possono raggiungere i 2000 m di altezza) senza interrompere il volo nemmeno durante la notte. Grazie ad azioni di protezione ambientale intraprese da svariate nazioni a partire dagli anni 70 si è registrato un progressivo e graduale aumento della popolazione. Oggi il numero di individui presenti in Europa è sei volte superiore a quello del 1960.
La migrazione di questi magnifici uccelli è emozionante per la quantità di individui che si possono osservare e sentire insieme. Infatti l’unico modo per intercettarli di notte è stare in ascolto. Una migrazione di queste proporzioni, nella nostra regione, è osservabile soprattutto di pomeriggio inoltrato e anche di notte ed è un’esperienza veramente unica. Riuscire a descrivere ciò che si prova quando centinaia di gru passano sulla propria testa è quasi impossibile: l’unico consiglio è provare di persona e questi sono i giorni giusti per farlo. - Incontro delle associazioni ambientaliste col presidente incaricato Draghi
A seguito del mancato coinvolgimento di molte importanti associazioni ambientaliste nell’incontro col presidente incaricato, è stato diffuso il seguente comunicato stampa:
- Iniziativa contro la nuova legge “tagliaparchi”
di Marco Appiani
Portiamo alla conoscenza di voi tutti l’iniziativa che Pro Natura Genova ha intrapreso contro la recente legge regionale della Liguria 29 dicembre 2020 n. 32, legge che in maniera subdola (nei modi della promulgazione e nel contenuto) contiene una parte che tende a minare il sistema dei Parchi della nostra Regione e a scavalcare le competenze in materia.
Abbiamo quindi richiesto alla Federazione Nazionale Pro Natura se poteva appoggiarci per sollecitare il Ministero per l’Ambiente a impugnare detta legge inviando loro la relazione del prof. Enrico Martini che trovate più sotto. Abbiamo ricevuto le seguenti due risposte affermative:
Cari amici,
abbiamo ricevuto il vostro messaggio e l’invito ad intervenire presso il Ministero per l’Ambiente per l’impugnazione della Legge della Regione Liguria.
Siamo ovviamente favorevoli all’iniziativa e disposti a fare quanto in nostro potere per evitare che tale legge divenga operativa. A tale scopo abbiamo chiesto l’intervento di Alice Coppola, consigliere nazionale della Federazione ma soprattutto avvocato, che potrà predisporre la comunicazione ai Ministeri competenti con maggior competenza rispetto a noi, segnalandole anche l’urgenza.
Vi terremo informati non appena avremo notizie.
Grazie e cordiali saluti.
Piero Belletti
Segretario Generale Federazione Nazionale Pro Natura
Via Pastrengo 13 – 10128 Torino
Cari amici,
ho inviato al Presidente e al Segretario generale la vostra riflessione sulla legge regionale che a giudizio di Enrico Martini presenta profili di illegittimità costituzionale. Attendo di avere la loro opinione ma credo che come Federazione nazionale Pro Natura faremo l’intervento da voi richiesto.
Anzi, ho proposto al nostro Presidente di inviare la segnalazione anche al Ministro per gli Affari regionali.
Vi teniamo informati.
Cordiali saluti.
Emilio Delmastro, coordinatore di segreteria
Trovate di seguito sia la nostra email di richiesta alla Federazione sia l’interessantissima relazione del prof. Enrico Martini a sostegno delle tesi per invalidare questa legge.
Vi terremo informati sugli sviluppi che avrà questa iniziativa.
Nostra richiesta alla Federazione
Relazione del prof.Martini
Scorrere le pagine utilizzando le freccette in su e in giù nelle aree grige sopra e sotto la pagina
- Quando il mal di schiena è un’opportunità
di Simonetta Venturini
- Una rarità in Liguria
di Simonetta Venturini
- Drammi quasi periodici
di Enrico Martini
- Vaccini anticovid
di Enrico Martini